Dagli esordi che lasciano il segno a conferme del passato che continuano a brillare nel decennio appena cominciato, la musica rock degli anni 2000 sperimenta nuove atmosfere sonore ma sente molto forte la presenza del pop in continua ascesa, nonostante la musica non sia quasi più un fenomeno di massa e continui a frammentarsi in tendenze più piccole.
Emergono alcuni elementi caratteristici del decennio, come l'uso del software Auto-Tune, l'avvento di Internet, di lettori multimediali come iTunes e piattaforme di condivisione di video come YouTube. Grazie alla presenza di siti di download gratuiti, prima perseguiti poi tollerati, l'industria discografica viene messa in crisi. Non potendo contare sui ricavi dalle vendite degli album, la principale fonte di guadagno per gli artisti diventano i concerti. Musicisti contemporanei e grandi mostri sacri della musica si lanciano in tour interminabili per il mondo. Gli album pubblicati diventano un pretesto per pubblicizzare le tournée (e non viceversa come negli anni precedenti).
Un nuovo modo di suonare la musica rock si trovò nel Rock elettronico (chiamato anche Digital rock). Si tratta di un genere ibrido, dove il largo impiego di strumentazioni elettroniche, campionamenti e tastiere costituisce la caratteristica predominante del modo di comporre di alcuni degli artisti del genere. Gli artisti di questo genere usano sovente suoni artificiali, tramite l'utilizzo di sintetizzatori, campionatori e drum machine. Caratteristiche simili sono riscontrabili nel Synth pop, il quale ha in comune con il synth rock il largo uso di suoni elettronici, o possono inquadrarsi all'interno di altri generi quali l'industrial metal o l'electro-punk, a seconda delle caratteristiche presenti nella propria musica. Synth rock, electro rock o rock elettronico, sono termini generici che ricoprono un'ampia gamma di stili e forme musicali che uniscono diversi generi musica rock ad altrettanti di musica elettronica. Negli anni 2000, quando la tecnologia informatica è diventata più accessibile e il software musicale si è ulteriormente sviluppata, è diventato possibile creare musica di alta qualità utilizzando poco più di un singolo computer portatile. Ciò ha comportato un enorme aumento della quantità di musica elettronica prodotta in casa disponibile al pubblico tramite un Internet sempre più in espansione. Queste tecniche iniziarono ad essere utilizzate anche dalle band esistenti e sviluppando generi che mescolavano rock con tecniche e suoni digitali.
Tuttavia, Negli ultimi anni 2000 e negli anni 2010, il rock ha cominciato a perdere popolarità in ambito mainstream. Alcuni commentatori hanno attribuito questo declino all'avvento dell'electronic dance music, e nel 2017 le correnti "contemporary R and B", hip hop e trap hanno superato il rock nei consumi musicali. Nella seconda metà degli anni 2010 i critici hanno riscontrato il declino del rock. Bill Flanagan, in un articolo del 2016 per il giornale The New York Times, ha paragonato le attuali difficoltà del rock alla crisi del jazz all'inizio degli anni ottanta, imputandogli "mancanza di spunti creativi e la tendenza a guardare indietro." Vice Media sostiene che la diminuzione di popolarità potrebbe in realtà permettere al genere di attirare un nuovo pubblico, poco abituato agli stili musicali attuali.